MY CONTEST

Visualizzazione post con etichetta primo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta primo. Mostra tutti i post

domenica 22 marzo 2015

Pasta al forno con ragù...ricetta Siciliana...quella di casa mia!

Oggi è domenica, un classico pranzo domenicale Siciliano è assolutamente la pasta a forno...che è caratterizzato dal ragù assolutamente con i piselli e con l'aggiunta di altri ingredienti, tipo uovo e prosciutto.
In diverse zone della Sicilia, cambia il formato della pasta, da noi Marsalesi è abitudine farla con i bucatini, a Palermo si usano gli anelletti, poi c'è chi usa gli ziti, chi i rigatoni...ma in fondo in fondo la differenza è veramente poca...la goduria sta al centro..il ricco condimento..morbido e goloso ripieno...un piatto assolutamente Unico...gli odori sprigionano festa....famiglia!



Ingredienti per 10 porzioni

Classico ragù con circa 600 gr di tritato e con l'aggiunta di circa 150 g di piselli.

800 g di bucatini
4 fette di prosciutto cotto
1 melanzana
3 uova
6 sottilette
500 ml di besciamella
parmigiano
burro e pangrattato


Fatto il ragù, aspettate si raffreddi un'oretta, dopo mettetelo a gocciolare in un scolapasta in modo da raccogliere il sugo che vi servirà per condire la pasta.
Bollire i bucatini, ma devono risultare ancora un po' crudi. Nel frattempo disporre tutti i vostri ingredienti sulla tavola, inburrare la teglia e cospargerla di pangrattato.
















Mettete il sugo nei bucatini, e aggiungete 3 cucchiai di parmigiano. Dopo mettete metà pasta sul fondo della teglia cercando di livellare.




Mettete un po' di besciamella, disponete le melanzane e poi mettete il ragù sgocciolato....


Disponete uno strato di uova tagliate a fette e le sottilette..


Il prosciutto e di nuovo besciamella...



Chiudete con la pasta rimanente, mettere qualche cucchiaio di sugo rimasto, spolverate con due cucchiai di parmigiano e mettere qualche ciuffetto di burro. 



Infornate a 200° C fino a quando non si forma qualche crosticina, circa 30 minuti...



Sembra difficile ma non lo è...e poi pensate che così avrete cucinato sia il primo che il secondo ;) e magari non solo per un pranzo :D

Buon appetito...e buona domenica!

sabato 7 marzo 2015

Spaghetti al nero di seppia....con aglio e mollica....come a casa mia!

Dio che bella giornata di sole, che bello davvero!!
Sembra di respirare la prima aria primaverile e tutto lo fa pensare, il sole che riscalda, le prime violette spontanee in giardino, le giornate più lunghe, la voglia di camminare, andare in bici....
Poi vai al supermercato e anche se ti trovi chissà quanti km lontana dal tuo mare, dalla tua terra, dall'aria salina della tua città, eccole lì....nel banco del pesce, seppie fresche! pescate nel mediterraneo e non decongelate...un mezzo miracolo :) e in più con buona probabilità hanno la sacca del nero ancora intero e utilizzabile....
Non potevo non prenderle in questa giornata....assolutamente....ho chiesto alla signora pescivendola di farmi il piacere di darmi quelle che pensava che contenessero un po' di nero....e alleluia il nero c'era!!!
che ne pensate???



Ingredienti per 4 persone:

700g di seppie fresche
400g di spaghetti
mezzo bicchiere di passata di pomodoro
olio extravergine di oliva
1 cipolla
sale pepe e peperoncino

aglio, mollica, sale e pepe per il condimento che è tipico siciliano e della mia zona ma che potete ovviamente omettere, se vi piace l'aglio, provatelo non ve ne pentirete!


Pulite o farsi pulire :) le seppie da tutte le parti interne e della pelle esterna, stando attenti a conservare intatto la sacca con il nero...



In un'ampia padella olio extravergine di oliva con la cipolla tritata finemente, soffriggere fino a renderla quasi trasparente, tagliate a pezzi la seppia, soffriggetele qualche minuto aggiungere un pochino di acqua e la passata di pomodoro, aggiungere un pochino di sale, un bel pizzico di pepe e una puntina di peperoncino. Lasciare cuocere un 15 minuti.




Dopo aggiungere le sacche del nero di seppia e aiutarsi con una forchetta per romperla e far fuoriuscire il nero...dopo lasciare cuocere fin quando il sughetto si addensa, ma state attenti a non farlo rendere troppo secco.











Dopo aver cotto gli spaghetti ben al dente, li passiamo in padella tenendo un po' di acqua di cottura nel caso fosse troppo asciutto.




Ed eccoci al tocco finale che da noi non può proprio mancare..."agghio e muddrica" aglio e mollica non è altro appunto che mollica di un buon pane di semola di rimacinato raffermo, con abbondante olio, con uno spicchio di aglio tritato, sale e pepe....un cucchiaio sulla vostra pasta....ed è pura libidine!


w la sicilia :)

venerdì 6 marzo 2015

Pasta al Salmone al profumo di Limone e Timo!

Pasta semplice, pronta in pochi minuti, il tempo che la pasta sia cotta al punto giusto, buona e mette d'accordo sempre tutta la famiglia!!
Io aggiungo un tocco di profumo di limone e un pizzico di timo, per dare un tono diverso, meno monotono e noioso...una forchettata tira l'altra...irresistibile!!





Ingrendienti per 4 persone:

350g di pasta il formato che volete io ho usato farfalle
150g di salmone affumicato
200ml di panna da cucina
1 limone
1 pizzico di timo
10 g di cipolla
olio extravergine di oliva 
sale pepe 


Mettete la pentola con l'acqua per la pasta....
Nel frattempo in una padella mettete un filo d'olio con la cipolla, fate soffriggere fin quando non diventa trasparente, a questo punto aggiungete il salmone spezzettato grossolanamente, la buccia grattata di mezzo limone, un pizzico di pepe, un pizzico di sale (poco che il salmone è già sapido) spegnere!



A questo punto buttare la pasta in pentola :)

Aggiungete la panna da cucina al salmone e un pizzico di timo...a cottura ultimata della pasta che deve essere comunque al dente, mettere la pasta nella padella insieme al condimento, se necessario aggiungere un po' d' acqua di cottura....amalgamare bene tutto, servite ben caldo, magari con un'altra grattatina di buccia di limone!

Buon appetito!!!

sabato 21 febbraio 2015

Ragù bianco con salsiccia!! ecco i miei ravioli ai funghi...

A casa mia spesso spessissimo mi viene chiesto il ragù classico e spessissimo i ravioli in ogni suo godurioso ripieno, oggi avevamo dei ravioli freschi ottimi (non fatti da me) di funghi porcini, ma stufa del classico ragù mi sono inventata un ragù bianco che per renderlo ancora più deciso e direi anche un po' "campagnolo" ho aggiunto della salsiccia....
L'abbinamento funghi salsiccia e carne trita è indiscutibile, poi abbinati così è assolutamente da provare...veramente buono!
Questo ragù bianco in realtà si presta con qualsiasi pasta anche non ripiena, o magari come condimento di una buona lasagna bianca e perchè no come ripieno di cannelloni, proveremo!




Ingredienti per 4 persone:

400 g carne trita di vitello
160 g di salsiccia
50 g cipolla
35 g carota
1 cucchiaio di amido di mais (o fecola di patate)
700 ml di acqua
2 dadi o meglio 2 cuori per brodo di carne
1 spruzzata di vino
olio extravergine di oliva
pepe, sale

Pasta quella che volete io in questo caso ho messo 500 g di ravioli freschi ai funghi porcini.


Fate subito un fondo di cottura, prendete un tegamino mettete un po' di olio, cipolla e carota tritata finemente, soffriggete fin quando la cipolla non risulta semitrasparente a questo punto aggiungete la carne trita e la salsiccia che avrete privato dalla sua membrana.

Intanto mettete pentolino con acqua e il dado...




Il tritato una volta asciugato dai suoi stessi liquidi, sfumatelo con un goccio di vino, dopo aggiungete il brodo fino a coprire la carne....man mano che si asciuga aggiungete l'altro.


Mettete a fuoco lento e fate cuocere fino ad aver finito il brodo, ultimata la cottura aggiungere l'amido di mais cercando di non far creare grumi, a questo punto avrete un sughetto non troppo liquido e veramente saporito...conditeci quello che volete una spolverata di prezzemolo ed è perfetto...io però mi sento di dire che con i ravioli ai funghi è sublime un vero Sapore di Arianna!

ciaooo

giovedì 8 gennaio 2015

Risotto allo spumante e chicchi di melagrana...semplice ed elegante

Tornata dalle vacanze e ritornata alle mie sane abitudini, mi mancava tanto il mio blog ....ed eccomi con una proposta...
Avete mille bottiglie di spumante brut che non avete consumato? se ne regalano parecchi in questo periodo...vero?
Un'alternativa unica per consumarlo è un elegantissimo risotto, davvero d'effetto...è veramente buonissimo, dal gusto raffinato....con l'aggiunta dei chicchi di melagrana si ha un equilibrio perfetto di sapori e consistenze, tra l'accenno aspro dello spumante, la cremosità del risotto, la dolcezza e la croccantezza data dai chicchi di melagrana....
Molto semplice da fare, pochi ingredienti, ma quando lo assaggi ti rapisce e non ti stanca....




 Ingredienti per circa 6 persone:

500 g di riso carnaroli o roma
1 bottiglia di spumante brut
1 melagrana
40 g di burro
un quarto di cipolla
2 litri e mezzo di brodo vegetale (anche con dado)
100 g di parmigiano

Si procede come un normale risotto, sciogliere il burro in un tegame con la cipolla tritata finemente.
Quando la cipolla diventerà semitrasparente, aggiungete il riso e tostatelo molto bene....dopo aggiungete la bottiglia di spumante, quando sarà sfumato l'acool e si sarà quasi asciugato il liquido aggiungere il brodo che avrete preparato precedentemente (2 litri e mezzo di acqua con circa 2 dadi) e che tenete al caldo, mestolo dopo mestolo fin quando il riso non raggiungerà la cottura desiderata, a questo punto spegnere il fuoco e mantecare, aggiungere il restante burro e il parmigiano, servire ben caldo con un pugnetto di chicchi di melagrana sopra....
et voilà ;) farete un successone....!


martedì 9 dicembre 2014

Cannelloni...con spinaci ricotta e mortadella!

Direi un piatto perfetto per un primo diverso, da poter fare per natale o capodanno....
sfizioso, delicato ma molto gustoso....
Io i cannelloni li ho sempre fatti con le creps, vizio di famiglia :)


Ingredienti per 20 cannelloni:
per le creps
2 uova
200 g di farina 00
400 ml di latte
2 pizzichi di sale

per l'interno
600 g di spinaci già lessi e strizzati
500 g di ricotta
150 g di mortadella
2 cucchiai di parmigiano
noce moscata
un quarto di cipolla
un filo d'olio extravergine
sale e pepe

per la copertura
200 ml di besciamella
un quarto di cipolla
400 ml di passato di pomodoro
un filo d'olio extravergine d'oliva
sale pepe zucchero
qualche fogliolina di basilico


Iniziamo pulendo e lessando gli spinaci, dopo metteteli a sgocciolare in un scolapasta.
Nel frattempo prepariamo il sughetto semplice da mettere poi sui nostri cannelloni, alla classica maniera. Soffritto di cipolla, passato di pomodoro, sale, pepe, zucchero e a fine cottura qualche fogliolina di basilico.

Iniziamo le nostre creps...mettere tutti gli ingredienti e sbatterli un po' con le fruste...preparare un padellino antiaderente ben caldo alzandolo dal fuoco mettere un mestolino per volta allargando bene l'impasto in modo che rimanga sottile....qualche secondo e appena i contorni si staccano dalla padella la creps è pronta, potete metterle a riposare e una volta fredda potete impilarle una sull'altra.


A questo punto private dall'acqua in eccesso gli spinaci strizzandoli....prepariamo una padella con un filo d'olio e la cipolla, saltiamo qualche minuto gli spinaci aggiustando di sale e di pepe, dopo mettiamo in una ciotola gli spinaci e con le forbici tagliuzziamoli in modo da eliminare filamenti troppo lunghi, aggiungiamo la ricotta, la mortadella a cubetti, due cucchiai di parmigiano e una grattatina di noce moscata.



Preparare una teglia grande e cospargere il fondo con qualche cucchiaio di besciamella e qualche altro cucchiaio di sugo di pomodoro.
Mettere al centro della creps il condimento e chiudere...
Infine sopra i cannelloni mettere un po' di besciamella e poi il sugo di pomodoro...


Potete anche omettere il sugo al pomodoro, ma a mio parere serve a dare un tocco in più... un sferzata di gusto....il giusto completamento :)

mercoledì 26 novembre 2014

Risotto.... taleggio, pere e noci croccanti!!!

Avevo del taleggio. tanta voglia di risotto, e visto che il taleggio ha un sapore molto forte perchè non aggiungere una nota dolce? ed ecco le pere....infine un tocco croccante....sapori e consistenze equilibrate e sorprendentemente buone, sinceramente non me lo aspettavo così buono, e non solo io il marito ha preferito mangiare una fetta di carne, poi però ha voluto assaggiare e si è mangiato pure il risotto ;)


Ingredienti per 3 persone:

 250 g di riso 
70g di taleggio
1 pera
6 gherigli di noce
mezza cipolla
1 dado
2 noci di burro
poco vino bianco 
olio extravergine di oliva
sale e pepe

Mettete una noce di burro in un tegame, aggiungete la cipolla tagliata finemente, appena diventa un po' trasparente aggiungete il riso, fatelo tostare qualche minuto, a questo punto sfumate con una spruzzata di vino bianco.
Aggiungete due mestoli di brodo preparato precedentemente con acqua e dado, man mano che si asciuga aggiungere il brodo, quando il riso è quasi cotto, aggiungete la pera che avrete tagliato a cubetti non troppo piccoli e dopo due minuti aggiungete anche il taleggio tagliato a cubetti...
Fate sciogliere il taleggio e parte di pera, spegnete e mantecare con una noce di burro...impiattate molto caldo e spolverate con noci saltate in padella e tritate grossolanamente....
se volete decorate con qualche fettina di pera....
Buonissimo!!!



lunedì 20 ottobre 2014

Pasta con melanzane pescespada e pomodoro

Da buona siciliana non potevo che iniziare con una ricetta assolutamente siciliana...con tutti ingredienti tipici del sud....ma che fanno leccare i baffi anche a tanti amici del nord ;)




Ingredienti per 4 persone...
  • 1 Melanzana
  • 1 fetta spessa di Pesce Spada
  • 1 barattolo di pomodori pelati
  • menta
  • aglio
  • sale pepe e un pizzico di zucchero
  • olio di semi e olio extravergine d'oliva
  • pasta 360 gr (io ho usato dei fusilli freschi per cui ne ho messo 500gr per 4 persone)


Prendete una melanzana tagliatela a cubetti non troppo piccoli, soffriggerli con l'olio di semi e con un pizzico di sale.
Nel frattempo in un'altra padella mettete un filo di olio extravergine d'oliva con un spicchio schiacciato d'aglio, mettete la fetta di pesce spada precedentemente tagliata a cubetti, soffriggere due minuti girando da entrambi i lati con un pizzico di sale, aggiungete il barattolo di pomodori pelati, aggiustando di sale e pepe...mettete anche un pizzico di zucchero per togliere acidità del pomodoro. 
Far cuocere con coperchio a fuoco medio per 10 minuti.
A questo punto aggiungete le melanzane, che dopo soffritte avrete messo su carta assorbente in modo da togliere l'olio in eccesso, far cuocere tutto insieme ancora 5 minuti.
A fuoco spento tritate finemente qualche foglia di menta....aggiungetela al sugo.

Cuocere la pasta al dente, successivamente mettetela nella padellona insieme al sugo, amalgamate bene il tutto, se necessario aggiungete un mestolo d'acqua di cottura della pasta...impiattate e spolverate ancora con un pochino di menta....

CONSIGLIO: per chi volesse un tocco croccante e particolare, può spolverare la pasta di pangrattato dorato con un pizzico d'olio in forno o in padella magari con l'aggiunta anche di qualche pinolo.

Credo che in questo primo piatto ci sia tutto il Sapore di Arianna...il mio essere le mie origini....
Buon appetito...
Alla prossima!!!
Arianna