MY CONTEST

Visualizzazione post con etichetta contorni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta contorni. Mostra tutti i post

martedì 13 gennaio 2015

Carciofi ripieni di mollica.... alla Siciliana

Carciofi ripieni.... era da moltissimo che non li facevo, mi mancavano proprio tanto...sono un antipasto gustoso e rustico, oppure un contorno rinforzato o una vera e propria cena...decidete voi!
Questa è una ricetta della mia nonna Margherita, un piatto tipico siciliano semplice ma davvero gustoso, un piatto che piace tanto a mio padre e che la mia nonna tutt'ora fa meravigliosamente....




Ingredienti per 6 carciofi medio/grandi

6 carciofi
2 cucchiai per carciofo di mollica di pane raffermo
un ciuffetto di prezzemolo
1 spicchio di aglio
3 cucchiai di parmigiano
olio di oliva quanto basta
sale pepe

Per prima cosa bisogna pulire bene i carciofi, eliminate le foglie più esterne, tolte le prime cercate di tenere la parte bassa delle altre (la parte più morbida), e le ultime più piccoline tagliatele.
Avendo ottenuto il cuore del carciofo incidete le foglie interne e togliatele creando uno spazio, tolte le foglie centrali svuotiamo con un cucchiaino la barbetta interna....infine togliete la parte più dura esternamente. Ricordatevi di immergerli man mano in acqua e limone in modo che non diventino neri.

  

 



Preparate il condimento con mollica, parmigiano, prezzemolo tritato finemente, aglio tritato, sale, pepe e olio quanto basta per renderlo morbido.




Disponete i carciofi in un tegamino abbastanza alto in modo da poter contenere i carciofi in piedi, irrorateli di olio. 
Attenti che siamo molto stretti tra di loro, considerate che dopo un po' di cottura ammorbidiscono, ma devono stare comunque ben dritti per non far fuoriuscire il condimento e soprattutto per non fare inzuppare la mollica di acqua.
Se non riuscite a completare il tegame con tutti i carciofi mettete qualcosa che li induca a stare ben fermi e dritti, io ho messo al centro del tegamino il fondo della mia moca :)


Aggiungete un fondo di acqua che arrivi a 1/3 dei carciofi, man mano che asciuga l'acqua aggiungetela stando attenti a non bagnare i carciofi.
Fateli cuocere a fuoco moderato per circa mezz'oretta, quando riuscite a inserire la forchetta alla base del carciofo saranno pronti....potete mangiarli sia caldi che freddi....
w la sicilia!


sabato 29 novembre 2014

Crostata Salata!! base super veloce per rustici di ogni gusto....

Io adoro questa base, veramente velocissima, direi quasi divertente....non avete il rotolo pronto della pasta sfoglia? non avete voglia o tempo di far lievitare? avete degli ingredienti da smaltire in frigo? volete un antipastino veloce e sfizioso? volete un secondo buono e non noioso? dovete preparare qualcosa per pranzare fuori casa o a lavoro?
Bene questa è la ricetta giusta :)
Si presta per qualsiasi condimento vi viene in mente, o che il vostro frigo vi suggerisce....il condimento può andare in cottura ma si può mettere anche dopo aver cotto la base, come per esempio per una bella caprese...io questa volta l'ho condita con zucchine, pancetta, mozzarella e scamorza :)




Ingredienti per la base:

250 g di farina 00
1 cucchiaino di sale
1 cucchiaino di lievito di birra disidratato
100 g di acqua calda
100 g di burro sciolto
1 recipiente con coperchio :)

Semplicissimo mettere tutto nel recipiente seguendo l'ordine che ho roportato nella lista degli ingredienti....


Mettere il coperchio e sbattere energicamente tutto per qualche minutino....ed ecco fatto...una bella palla pronta da stendere :)



Per il condimento ho tagliato sottilmente 2 zucchine che ho saltato in padella con poco olio e mezza cipolla..quasi a fine cottura ho aggiunto 100 g di pancetta dolce a cubetti..pepe e sale
A fuoco spento ho aggiunto una mozzarella, 100 g di scamorza, e due cucchiai di parmigiano....messo tutto dentro al forno a 180° a forno ventilato per 25 minuti circa....

divertente no?!?! ;)

lunedì 24 novembre 2014

Zucca in agrodolce!!

Ricettina della suocera....un modo sfizioso di fare la zucca, come antipastino non manca mai, veloce e poco costoso...



Ingredienti:

400 g di zucca
mezzo bicchiere di aceto
3 spicchi piccoli d'aglio
1 cucchiaino di zucchero (io preferisco quello di canna)
un ciuffetto di prezzemolo
olio extravergine di oliva
sale e pepe


Pulite e tagliate la zucca a fettine spesse circa un cm, friggerle con un pizzico di sale con un filo d'olio in padella, doratele da entrambi i lati, quando avete ultimato di friggere...rimettete tutta la zucca in padella con una spolverata di pepe a fuoco basso....preparate in un bicchiere l'aceto e i spicchi di aglio tagliati a fettine, versatelo sulla zucca, aumentate il fuoco....fate sfumare, spolverare con lo zucchero, cuocere ancora qualche minuto, spegnete, infine spolverate con un fine trito di prezzemolo...ed è pronto!!!
Si conserva tranquillamente qualche giorno in frigorifero.
alla prossimaaaaa.... 


sabato 8 novembre 2014

Catalogna croccante....

Siamo nel pieno periodo della catalogna, quindi assolutamente di stagione e quindi assolutamente economica...che non guasta mai!
Spesso però ci si chiede come mangiarla e spesso il gusto un po' amaro ci frena, la catalogna per me era una verdura triste perchè catalogna= lessa e invece con un po' di inventiva si può creare un contorno assolutamente particolare, diverso, molto saporito e goloso...



Ingredienti per 4-5 persone:
500 g di catalogna
75 g di burro
15 g di pomodorini secchi
mezzo cucchiaio di pinoli
1 cucchiaio raso di uvetta sultanina
1 spicchio d'aglio
100 g di pangrattato
1 cucchiaio di zucchero
pepe, sale....

Pulite la catalogna, tagliate la base, e dividete le foglie in tre parti...
In una padella capiente mettere 60 g di burro insieme allo spicchio d'aglio intero schiacciato, dorato l'aglio toglietelo, aggiungere i pomodorini secchi precedentemente tagliati a pezzettini piccoli e i pinoli, soffriggere due minuti..
A questo punto aggiungete la catalogna e coprire con un coperchio...fatela ammorbidire ma non troppo deve rimanere un po' croccante.
Aggiungete l'uvetta, aggiustate di sale e pepe...e a fuoco spento aggiungete un cucchiaio di zucchero.
Imburrate la teglia con circa 5 g di burro e passate un po' di pangrattato, mettete la catalogna pronta, spolverate con il restante pangrattato e mettete il rimanente burro a fiocchetti così....


In forno ventilato per 15 minuti a 200°C....aspettate che si fa una succulenta crosticina ed è pronto....vi assicuro che è veloce e gustosissima...
A presto!!!