Piatto ricco, che ingolosisce molti, estivo per eccellenza, semplice e veloce...presentarli ai nostri commensali significa assicurarci un figurone, basta avere una buona materia prima che da brava siciliana e nipote di marinaio non mi faccio mancare, per me i Gamberoni danno il meglio se fatti alla brace, ma una buonissima alternativa è fatti al forno, spesso non si sa come condirli ma basta veramente poco, oggi ho voluto usare limone e pepe rosa per esaltare il loro sapore.
Ingredienti per 6 persone(dipende da quanti ne mangiate :) ):
30 Gamberoni
3 limoni
un mazzettino di prezzemolo
olio extravergine di oliva
bacche di pepe rosa
sale
Pulite i Gamberoni passandoli bene sotto l'acqua, disponeteli su una teglia e salateli.
Spremete i limoni in un recipiente trasparente stando attenti di non far cadere gli ossicini, mettete l'olio calcolando che questo deve essere la metà del liquido del limone, mettete il prezzemolo precedentemente pulito a questo punto frullate anche con un frullatore ad immersione, si emulsionerà il tutto creando quasi una bella cremina al limone....
Irrorate i Gamberoni con la salsina ottenuta, spolverateli con le bacche tritate di pepe rosa, fateli macerare almeno un'ora (meglio se due)...
Riscaldate il forno a 200° , infornateli per 15-20 minuti con forno statico...e la cena di classe è pronta!
Buona cena....!
Visualizzazione post con etichetta ricette tipiche siciliane. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ricette tipiche siciliane. Mostra tutti i post
venerdì 19 giugno 2015
domenica 22 marzo 2015
Pasta al forno con ragù...ricetta Siciliana...quella di casa mia!
Oggi è domenica, un classico pranzo domenicale Siciliano è assolutamente la pasta a forno...che è caratterizzato dal ragù assolutamente con i piselli e con l'aggiunta di altri ingredienti, tipo uovo e prosciutto.
In diverse zone della Sicilia, cambia il formato della pasta, da noi Marsalesi è abitudine farla con i bucatini, a Palermo si usano gli anelletti, poi c'è chi usa gli ziti, chi i rigatoni...ma in fondo in fondo la differenza è veramente poca...la goduria sta al centro..il ricco condimento..morbido e goloso ripieno...un piatto assolutamente Unico...gli odori sprigionano festa....famiglia!

Mettete il sugo nei bucatini, e aggiungete 3 cucchiai di parmigiano. Dopo mettete metà pasta sul fondo della teglia cercando di livellare.
Mettete un po' di besciamella, disponete le melanzane e poi mettete il ragù sgocciolato....
Infornate a 200° C fino a quando non si forma qualche crosticina, circa 30 minuti...
Sembra difficile ma non lo è...e poi pensate che così avrete cucinato sia il primo che il secondo ;) e magari non solo per un pranzo :D
Buon appetito...e buona domenica!
In diverse zone della Sicilia, cambia il formato della pasta, da noi Marsalesi è abitudine farla con i bucatini, a Palermo si usano gli anelletti, poi c'è chi usa gli ziti, chi i rigatoni...ma in fondo in fondo la differenza è veramente poca...la goduria sta al centro..il ricco condimento..morbido e goloso ripieno...un piatto assolutamente Unico...gli odori sprigionano festa....famiglia!
Ingredienti per 10 porzioni
Classico ragù con circa 600 gr di tritato e con l'aggiunta di circa 150 g di piselli.
800 g di bucatini
4 fette di prosciutto cotto
1 melanzana
3 uova
6 sottilette
500 ml di besciamella
parmigiano
burro e pangrattato
Fatto il ragù, aspettate si raffreddi un'oretta, dopo mettetelo a gocciolare in un scolapasta in modo da raccogliere il sugo che vi servirà per condire la pasta.
Bollire i bucatini, ma devono risultare ancora un po' crudi. Nel frattempo disporre tutti i vostri ingredienti sulla tavola, inburrare la teglia e cospargerla di pangrattato.

Mettete il sugo nei bucatini, e aggiungete 3 cucchiai di parmigiano. Dopo mettete metà pasta sul fondo della teglia cercando di livellare.
Mettete un po' di besciamella, disponete le melanzane e poi mettete il ragù sgocciolato....
Disponete uno strato di uova tagliate a fette e le sottilette..
Il prosciutto e di nuovo besciamella...
Chiudete con la pasta rimanente, mettere qualche cucchiaio di sugo rimasto, spolverate con due cucchiai di parmigiano e mettere qualche ciuffetto di burro.
Sembra difficile ma non lo è...e poi pensate che così avrete cucinato sia il primo che il secondo ;) e magari non solo per un pranzo :D
Buon appetito...e buona domenica!
Etichette:
bucatini,
pasta a forno con ragù,
Pasta al forno,
pasta al forno siciliana,
piatto unico,
primi,
primo,
ragù,
ragù con piselli,
ricette siciliane,
ricette tipiche siciliane
Iscriviti a:
Post (Atom)