MY CONTEST

Visualizzazione post con etichetta crostata. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta crostata. Mostra tutti i post

sabato 27 giugno 2015

Crostata con crema pasticcera, pesche sciroppate e Crema Frangipane! basi del Maestro Montersino!!

Finalmente eccola! finalmente posso pubblicarla sul mio blog!!!
Mi ero portata un po' di farina di mandorle dalla mia amata Sicilia, proprio con l'intenzione di provare la meravigliosa crema frangipane....ho sempre pensato che fosse qualcosa di sublime, di letteralmente alto per il palato...il maestro Montersino non per nulla la utilizza spessissimo nelle sue opere d'arte!!
La lavorazione è lunga, ma giuro, credetemi, è qualcosa di inimmaginabile, di golosissimo, di diverso!!
Anche mio figlio che è sempre un po' restio nel mangiare dolci, questa l'ha pappata tutta pulendo bene bene il piatto...non è difficile, ci vuole solo un po' di pazienza visto i tre tipi di lavorazioni diversi....
Le basi che ho usato sia per la frolla che per la crema Frangipane sono quelle del maestro, le dosi erano un po' sballate le ho sistemate per una bella teglia rettangolare 36 x 26 secondo me così perfette, mentre la crema pasticcera è la classica..






Ingredienti per la frolla del maestro Montersino (metodo della sabbiatura):
325 gr farina
190 gr burro 
3 tuorli 
190 gr zucchero 
1 limone  
un pizzico di sale

Ingredienti per la crema pasticcera la mia solita:
500 ml di latte
160 g di zucchero
4 tuorli
70 g di farina 00
una bustina di vanillina
1 limone

1 barattolo di pesche sciroppate

Ingredienti per la mitica crema Frangipane di Montersino:
250 g di farina di mandorle
250 g di burro
250 g di zucchero a velo
100 g di farina
250g di uova


Partite subito dalla frolla, prendete la farina e mettete il burro a pezzettini a temperatura ambiente, iniziate a impastare, fin quando il composto non ha un aspetto granuloso, aggiungete dopo tutti gli altri ingredienti.
Lavorateli fino ad ottenere un impasto omogeneo e liscio, a questo punto avvolgetelo nella pellicola e mettetelo in frigorifero.

Adesso fate la crema pasticcera nel classico modo, portate ad ebollizione il latte con la scorza del limone, metà dello zucchero e la vanillina, nel frattempo montate i tuorli con lo zucchero infine incorporate a questo composto la farina setacciata.
Quando il latte bolle spegnete la fiamma, passate il latte in un setaccio stretto in modo da togliere le scorzette del limone che tanto avranno dato il loro aroma, e piano piano incorporate il composto ottenuto con i tuorli zucchero e farina, facendo attenzione a girare bene con la frusta.
Alla fine rimettere sul fuoco molto lento e fate addensare a vostro piacimento...


A questo punto passate alla preparazione della crema frangipane, veramente molto semplice ,montate lo zucchero con il burro, incorporate pian piano le uova, dopo aggiungete tutti gli altri ingredienti, girare fino ad aver amalgamato per bene tutti gli ingredienti.

Ultimo passaggio, la composizione della nostra crostata, prendete la nostra frolla, stendetela con un mattarello e adagiatela sulla teglia precedentemente imburrata, facendo attenzione di lasciare molto alti i bordi, bucherellatela.
Sopra mettete uno strato di circa un cm di crema pasticcera, mettete a pezzetti cercando di coprire tutta la superficie le pesche sciroppate, per ultimo mettete la crema Frangipane aiutandovi con una sach a poche...non badate alla bellezza  tanto poi in forno si appiattisce...




Infornare a 180° per circa 45 minuti....spolverate con zucchero al velo e GODETEVELA....vedrete che non la farete assaggiare a nessuno ...perchè altrimenti FINISCEEEEEE :)


mercoledì 17 giugno 2015

Rieccomi...Girasole Rosso! Crostata con crema al mascarpone fredda, fragole e mirtilli!

Rieccomi, diversi i motivi che mi hanno portato lontano fisicamente e mentalmente, non ti ho mai abbandonato almeno con il cuore e la mente, l'importante è che io sia nuovamente qua per riprenderti in mano, con entrambi le mani raccolgo me stessa e te, mio blog, Sapore di Arianna...

Voglio regalare un fiore a tutti i miei lettori, che non credevo così tanti nonostante la mia assenza, i dati mi hanno riscaldato il cuore, pochi scrivono, ma non ha importanza, ci siete e non immaginate quanto questo sia importante. Un fiore parecchio goloso, fresco...un bellissimo girasole ma un girasole unico...rosso!

Una base buonissima di frolla al cacao, un'ottima crema  fredda al mascarpone, veloce e senza cotture, il gusto meraviglioso dei frutti rossi, fragole e mirtilli; tutto lucidato e irrorato da topping ai frutti di bosco.






Ingredienti per la frolla al cacao:
280 g di farina 00
20 g di cacao amaro in polvere
150 g di burro
150 g di zucchero
2 tuorli d'uovo


Ingredienti per la crema al mascarpone:
250 g di mascarpone
250 g di panna per dolci da montare
3 cucchiai di zucchero al velo

per decorare:
250 g di fragole
250 g di mirtilli
topping ai frutti di bosco ( quello che si mette sul gelato) oppure marmellata diluita con acqua oppure il succo dei mirtilli oppure gelatina ;)


Preparate la base,( potrete fare la base della crostata anche qualche giorno prima, basta conservarla accuratamente) mettete in una terrina la farina, il cacao, lo zucchero e il burro ammorbidito qualche secondo nel forno a microonde.
Amalgamate e poi aggiungete i due tuorli...impastate qualche minuto, a questo punto formate una palla schiacciata, avvolgetela nella pellicola e via in frigo per almeno un'ora.
Tiratela fuori, appiattendola con le stesse mani foderate la teglia, usate la teglia da crostata quella furba, che lascia lo spazio per la crema.
Cuocere in forno per 180° per circa 30 minuti. 
Fate raffreddare la base, nel frattempo facciamo la crema, semplicemente montiamo la panna aggiungiamo zucchero a velo, poi pian piano a cucchiai aggiungiamo il mascarpone. Pronta!
Puliamo e tagliamo a fette le fragole, laviamo i mirtilli (io ho usato quelli surgelati e non li ho lavati ovviamente).
A questo punto spalmate la crema nella frolla...



Iniziate a decorare la crostata con due giri di fragole e poi al centro mettete tutti i mirtilli, dopo prendente il topping di frutti di bosco, aggiungete poca acqua per diluire e con un pennello mettete il topping su tutte le fragole e sui mirtilli....deve essere abbondante e deve trasbordare...per rendere tutto così irresistibile ;)
Ciaooo e sta volta a presto....

domenica 25 gennaio 2015

crostata con crema al mascarpone, cioccolato bianco e frutti di bosco!!!

Adoro questo dolce, lo faccio spesso, soprattutto d'estate....l'unica cottura è quella della frolla, il resto si fa con poche mosse e con molta facilità!!!
Adoro il croccante della frolla che risulta più croccante grazie allo strato di cioccolato bianco, nota immancabile che caratterizza tutto il sapore della torta, crema soffice e goduriosa di panna e mascarpone e poi la nota dolce/acidula dei frutti di bosco....




Ingredienti per una base da 26 cm

per la frolla:
250 g di farina 00
125 g di burro
125 g di zucchero
1 uovo + 1 tuorlo
1 pizzico di sale

per la farcitura:
!00 g di cioccolato bianco
125 g di panna per dolci zuccherata
125 di mascarpone
2 cucchiai di zucchero a velo

per la decorazione:
200 g di frutti di bosco (io ho usato quelli surgelati ma potete utilizzare quelli freschi o altra frutta)
2 cucchiai di zucchero semolato


In una terrina mettete farina, zucchero, poi il burro morbido e le uova....impastate il tutto velocemente, infine aggiungere il pizzico di sale e impastate ancora un minutino.

Avendo la teglia intelligente per le crostate....quella che praticamente una volta cotta la base si gira e si ha il solco per le creme...potete mettere subito l'impasto a poco a poco senza riposo in frigo....avendo cura di inburrarla




Infornare a 170° per circa 30 minuti....deve diventare bella dorata!

A questo punto sciogliete al microonde il cioccolato bianco o a bagnomaria, e con un pennello spalmarlo su tutta la base della frolla...aspettate che si asciughi.




Nel frattempo preparate i frutti di bosco, da surgelati metteteli direttamente in un pentolino, aggiungete i cucchiai di zucchero, e accendete il fuoco molto piano, attenti che non devono cuocere ma appena scongelare e formare un po' di succo nel fondo...




Ultimo passaggio, montate la panna, aggiungete il mascarpone e i due cucchiai di zucchero a velo, mescolate il tutto ....ed è pronto!


Rimane solo che assemblare il tutto, mettete la crema sulla crostata e versate con attenzione i frutti di bosco....fine! conservate in frigo....fredda è ancora più buona! :p slurp

mercoledì 19 novembre 2014

Crostata classica....con marmellata di fragole

Ultimamente mi sono dilettata in diversi tipi di crostate, eppure quella semplice che ricorda le crostate di una volta, rimane assolutamente la classica, poi se abbinata a una buona marmellata, meglio se fatta in casa, non ha nulla da invidiare a dolci complicati e di alta pasticceria....
Questa ricetta poi è veramente perfetta...la tradizione va sempre bene....pochi ingredienti massima resa!! io poi l'ho fatta con mio figlio....il mio ingrediente magico!


Ingredienti:

300g di farina 00
150 g di burro
150 g di zucchero
1 limone
2 tuorli d'uovo
marmellata che si desidera

Mettere in una terrina la farina, lo zucchero, la buccia di un limone, e il burro ammorbidito nel forno a microonde.
Amalgamate e poi aggiungete i due tuorli...impastate qualche minuto, a questo punto formate una palla schiacciata, avvolgetela nella pellicola e dritto in frigo per almeno un'ora.
Tiratela fuori, usate la teglia da crostata oppure una teglia normale, come ho fatto io!!
Stendetela con il mattarello aiutandovi con un pochino di farina, adagiatela sulla teglia ed eliminate l'impasto in eccesso lasciando i bordi molto alti (tanto scendono in forno) tagliando con la rotellina così....


aggiungete 6/7 bei cucchiai pieni di marmellata, con la rimanente frolla fate le classiche strisce oppure decorate come volete....
Infornate a 180° a forno statico per circa 25 minuti....
dopo godetevela!!!


domenica 2 novembre 2014

Crostata con Crema al Limone e Meringa

Oggi domenica in famiglia, non succede spesso, con i miei genitori e sorella, che venendo dalla sicilia, immancabilmente si sono portati dietro un pezzo di mare :)
Ebbene sì,  abbiamo mangiato il nostro tipicissimo couscous di pesce, promesso prima o poi mi cimenterò nel mettervi la ricetta originale... un po' lunga e un po' complicata...
Dopo il cous cous sta benissimo un buon sorbetto al limone, ma oggi ho voluto fare una cosa un po' diversa...
e allora ecco la buonissima crostata al limone meringata....lunghetta ma molto bella da vedere e molto buona....successo assicurato!!



Ingredienti per la frolla per una base di 24 cm:

220 g di farina 00
120 g di burro
80 g di zucchero a velo
3 tuorli
scorza di mezzo limone

amalgamare tutti gli ingredienti, ricordate che il burro deve essere a temperatura ambiente, quindi morbido ma non sciolto, formare una bella palla liscia, avvolgerlo nella pellicola e mettere a riposare l'impasto per almeno 1 ora....
stendere l'impasto sottile...usare possibilmente la teglia con apertura a cerniera, altrimenti usate assolutamente la carta da forno.

Ingredienti per la crema al limone:

6 uova
250 g di zucchero
125 ml di succo di limone
125 g di burro

amalgamate le uova con lo zucchero e il succo di limone, cuocete fino a bollire....pian piano aggiungete il burro....spegnete quando si presenta abbastanza densa....a questo punto mettetela a raffreddare!

Ingredienti per la meringa all'italiana:

335 g di zucchero
170 g di albumi
60 ml di acqua
qualche goccia di limone

mettere in un pentolino zucchero e acqua, fino a quando non vedete che diventa trasparente, quando inizia a bollire e trasparente, immergete la punta di un cucchiaino e subito dopo ri-immergetelo in acqua fredda...se riuscite a staccare il caramello e si forma una pallina è pronto!
Nel frattempo avrete montato a neve ferma gli albumi aggiungendo alla fine qualche goccina di limone per stabilizzarla, aggiungere a filo il caramello e continuare a sbattere con le fruste fino a che la meringa risulta bianca lucida e fredda.


Adesso assembliamo tutto....mettere la crema sulla crostata ancora in teglia....mettere a cucchiaiate la meringa formando delle piccole punte....

Infornare 5 minuti con forno acceso in alto, dopo accendere il grill per un minuto per far dorare le punte della meringa...et voiltà! Dolce di gran pasticceria è servito ;)