MY CONTEST

Visualizzazione post con etichetta vegan. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta vegan. Mostra tutti i post

giovedì 5 febbraio 2015

Zuppa di fave secche e spinaci....fave a cuppuneddru !

Giornata di neve, cosa meglio di una buonissima zuppa calda? magari con una buona fetta di pane di rimacinato fatto a casa???
Questa zuppa mi rievoca tanti ricordi, sapori e profumi impressi nella mente...che ogni tanto mi piace rivivere...veramente buona, una coccola!!
In sicilia almeno nella mia zona questo piatto si chiama "fave a cuppuneddru" :)






Ingredienti per 3 persone:

250 g fave secche
250 g di spinaci freschi già puliti
3 cucchiai di passato di pomodoro
mezza cipolla
2 spicchi di aglio
olio extravergine di oliva qb
sale e pepe


Per prima cosa bisogna pulire le fave secche togliendo la linguetta nera che hanno sopra, facendo pressione con un coltellino, dopo metterle a bagno in acqua fredda per circa 12-16 ore, stando attenti che l'acqua copra sempre le nostre fave.

Dopo il riposo in ammollo, prendete una pentola bella capiente, preparate un fondo di cottura con la cipolla tritata finemente, l'aglio lasciato intero (che poi andrete a togliere) e l'olio.


Soffriggere fin quando la cipolla non diventa semitrasparente, aggiungete le fave, date una giratina per due minuti, e aggiungete acqua calda fino a un cm sopra le fave, a questo punto aggiungere anche il passato di pomodoro, poco sale e poco pepe, aggiusterete di sapore più avanti, lasciate cuocere...fin quando le fave non diventano morbide e farinose...la cottura può variare da circa mezz'ora a fino un'ora...se la cottura si prolunga accertatevi che ci sia sempre acqua a sufficienza...

Giunti quasi a fine cottura, aggiungete gli spinaci, fateli appassire poi assaggiate e aggiustate di sale, ancora due minuti di cottura e spegnete!

Pronto per scaldare il vostro corpo e i vostri cuori....

ciaooo

Sapore di Arianna.



martedì 13 gennaio 2015

Carciofi ripieni di mollica.... alla Siciliana

Carciofi ripieni.... era da moltissimo che non li facevo, mi mancavano proprio tanto...sono un antipasto gustoso e rustico, oppure un contorno rinforzato o una vera e propria cena...decidete voi!
Questa è una ricetta della mia nonna Margherita, un piatto tipico siciliano semplice ma davvero gustoso, un piatto che piace tanto a mio padre e che la mia nonna tutt'ora fa meravigliosamente....




Ingredienti per 6 carciofi medio/grandi

6 carciofi
2 cucchiai per carciofo di mollica di pane raffermo
un ciuffetto di prezzemolo
1 spicchio di aglio
3 cucchiai di parmigiano
olio di oliva quanto basta
sale pepe

Per prima cosa bisogna pulire bene i carciofi, eliminate le foglie più esterne, tolte le prime cercate di tenere la parte bassa delle altre (la parte più morbida), e le ultime più piccoline tagliatele.
Avendo ottenuto il cuore del carciofo incidete le foglie interne e togliatele creando uno spazio, tolte le foglie centrali svuotiamo con un cucchiaino la barbetta interna....infine togliete la parte più dura esternamente. Ricordatevi di immergerli man mano in acqua e limone in modo che non diventino neri.

  

 



Preparate il condimento con mollica, parmigiano, prezzemolo tritato finemente, aglio tritato, sale, pepe e olio quanto basta per renderlo morbido.




Disponete i carciofi in un tegamino abbastanza alto in modo da poter contenere i carciofi in piedi, irrorateli di olio. 
Attenti che siamo molto stretti tra di loro, considerate che dopo un po' di cottura ammorbidiscono, ma devono stare comunque ben dritti per non far fuoriuscire il condimento e soprattutto per non fare inzuppare la mollica di acqua.
Se non riuscite a completare il tegame con tutti i carciofi mettete qualcosa che li induca a stare ben fermi e dritti, io ho messo al centro del tegamino il fondo della mia moca :)


Aggiungete un fondo di acqua che arrivi a 1/3 dei carciofi, man mano che asciuga l'acqua aggiungetela stando attenti a non bagnare i carciofi.
Fateli cuocere a fuoco moderato per circa mezz'oretta, quando riuscite a inserire la forchetta alla base del carciofo saranno pronti....potete mangiarli sia caldi che freddi....
w la sicilia!


lunedì 24 novembre 2014

Zucca in agrodolce!!

Ricettina della suocera....un modo sfizioso di fare la zucca, come antipastino non manca mai, veloce e poco costoso...



Ingredienti:

400 g di zucca
mezzo bicchiere di aceto
3 spicchi piccoli d'aglio
1 cucchiaino di zucchero (io preferisco quello di canna)
un ciuffetto di prezzemolo
olio extravergine di oliva
sale e pepe


Pulite e tagliate la zucca a fettine spesse circa un cm, friggerle con un pizzico di sale con un filo d'olio in padella, doratele da entrambi i lati, quando avete ultimato di friggere...rimettete tutta la zucca in padella con una spolverata di pepe a fuoco basso....preparate in un bicchiere l'aceto e i spicchi di aglio tagliati a fettine, versatelo sulla zucca, aumentate il fuoco....fate sfumare, spolverare con lo zucchero, cuocere ancora qualche minuto, spegnete, infine spolverate con un fine trito di prezzemolo...ed è pronto!!!
Si conserva tranquillamente qualche giorno in frigorifero.
alla prossimaaaaa.... 


domenica 16 novembre 2014

Gnocchi di zucca gialla....con fonduta di Taleggio!

Avevo la zucca e avevo voglia di sapori del nord, cosa meglio del taleggio?
Ma ero indecisa tra risotto con zucca e taleggio e gli gnocchi, i secondi un pochino più lenti nella preparazione, ma visto che al mio cucciolo non piace assolutamente il riso, la scelta è presto fatta!! Devo dire che i tempi leggermente più lunghi...li merita tutti...ti ripaga con un sapore esplosivo, ma allo stesso tempo molto delicato....il contrasto tra il sapore del taleggio e la dolcezza della zucca è azzeccatissimo....



Ingredienti per 4 persone:
400 g di zucca
200 g di patata
200 g di farina
1 uovo
300 g di taleggio
70 g di latte
noce moscata
sale e pepe

Pulite e tagliate a fettone non troppo spesse la zucca, mettetela ad ammorbidirla in forno a 180° per circa 20 minuti.
Nel frattempo lessate le patate.
Quando i due ingredienti saranno pronti, passateli nel passaverdure, aggiungete l'uovo, la farina, una grattatina di noce moscata, due pizzichi di sale, un pizzico di pepe, impastate il tutto, mettete il composto ottenuto dentro la sach a poche, io ho utilizzato quella usa e getta ( se non avete nemmeno questa utilizzate un sacchetto per congelamento ;) )
Portate a bollore l'acqua per gli gnocchi, salate e a questo punto fate uscire il composto dalla sach a poche e tagliate man mano con le forbici...così


Aspettate che tornino a galla tutti gli gnocchi, ancora due-tre minuti e sono pronti.
Nel frattempo in un pentolino portare a bollore il latte aggiungere il Taleggio e aspettare che sia completamente sciolto.
Servite gli gnocchi con abbondante fonduta di taleggio che deve essere caldissima, servire immediatamente....
:)



lunedì 10 novembre 2014

Vellutata di zucca porri e patate....

Voglia di coccola e di cose non pasticciate, voglia di autunno...
cosa meglio di una buonissima e calda vellutata di zucca gialla, porro e patata???? direi che siamo in un periodo perfetto per questo piatto....


Ingredienti per 4/6 persone:
350 g di zucca
350 g di patate
200 g di porro
1 dado classico
5/6 aghi di rosmarino
olio extravergine di oliva
sale, pepe

Tagliate a fettine sottili il porro, fatelo appassire in un tegame con un fondo di olio extravergine di oliva, dopo aggiungete zucca e patate tagliate a cubetti piccoli (più piccoli sono, meno ovviamente avranno di cottura) coprite con acqua calda, aggiungete il dado e il rametto piccolo di rosmarino.
Cuocete a fiamma bassa per circa 30 minuti, di tanto in tanto girate e se necessario aggiungete un po' di acqua, a metà cottura togliere il rametto di rosmarino in modo che gli aghi non vadano in giro.
Quando patata e zucca sono morbide....aggiustate di sale ed è pronto!
Passate il tutto con il mixer ad immersione e otterrete una bella crema, se troppo densa aggiungete ancora un po' di acqua fino ad ottenere la consistenza desiderata...
Aggiungete un filo d'olio, una grattata di pepe nero e magari qualche crostino....ottimo per serate autunnali!

domenica 9 novembre 2014

Pasta con crema di funghi porcini e mascarpone con speck...

Mi sono decisa a quanto pare troppo tardi a fare la pasta con i porcini, ieri in giro per più supermercati non ne ho trovati, ma quando mi metto qualcosa in testa niente e nessuno me la toglie e quindi (i puristi si tappino le orecchie) ho comprato quelli surgelati....certo non è la stessa cosa...ma vi assicuro che era stra buona...poi questa abbina di mascarpone e porcini è una cosa goduriosa!!!
Per i vegani e non vi assicuro che va bene anche senza speck.... :)


Ingredienti per 4 persone:

500 g di pasta fresca 
300 g di funghi porcini (surgelati) meglio freschi ;)
125 g di mascarpone
80 g di speck
50 g di burro
prezzemolo
1 spicchio d'aglio
sale, pepe....

Se usate i porcini surgelati fateli scongelare a temperatura ambiente in un scolapasta in modo che tirano via l'acqua, scongelati del tutto premeteli un po' per togliere quella in eccesso.
Preparate una padella capiente, mettete il burro e lo spicchio d'aglio intero, aggiungere poi i funghi con un pizzico di sale e di pepe, soffriggerli un po' fin quando si asciuga l'acqua, a questo punto spolverate con poco prezzemolo tritato.
Togliete dal fondo di cottura i funghi metteteli nel bicchiere per il frullatore ad immersione insieme a 125 g di mascarpone...frullate!

Cuocere la pasta abbastanza al dente, e nel fondo di cottura che è rimasto in padella soffriggete lo speck!



Scolare la pasta lasciandovi da parte una bella tazza di acqua di cottura, mettete la pasta dentro la padella con lo speck, aggiungere la crema di porcini, amalgamate tutto mettendo a poco a poco l'acqua di cottura...


Servite ben caldo....magari con una spolverata di grana!!

Sapore particolare, sapore goloso, sapore d'autunno....





sabato 8 novembre 2014

Catalogna croccante....

Siamo nel pieno periodo della catalogna, quindi assolutamente di stagione e quindi assolutamente economica...che non guasta mai!
Spesso però ci si chiede come mangiarla e spesso il gusto un po' amaro ci frena, la catalogna per me era una verdura triste perchè catalogna= lessa e invece con un po' di inventiva si può creare un contorno assolutamente particolare, diverso, molto saporito e goloso...



Ingredienti per 4-5 persone:
500 g di catalogna
75 g di burro
15 g di pomodorini secchi
mezzo cucchiaio di pinoli
1 cucchiaio raso di uvetta sultanina
1 spicchio d'aglio
100 g di pangrattato
1 cucchiaio di zucchero
pepe, sale....

Pulite la catalogna, tagliate la base, e dividete le foglie in tre parti...
In una padella capiente mettere 60 g di burro insieme allo spicchio d'aglio intero schiacciato, dorato l'aglio toglietelo, aggiungere i pomodorini secchi precedentemente tagliati a pezzettini piccoli e i pinoli, soffriggere due minuti..
A questo punto aggiungete la catalogna e coprire con un coperchio...fatela ammorbidire ma non troppo deve rimanere un po' croccante.
Aggiungete l'uvetta, aggiustate di sale e pepe...e a fuoco spento aggiungete un cucchiaio di zucchero.
Imburrate la teglia con circa 5 g di burro e passate un po' di pangrattato, mettete la catalogna pronta, spolverate con il restante pangrattato e mettete il rimanente burro a fiocchetti così....


In forno ventilato per 15 minuti a 200°C....aspettate che si fa una succulenta crosticina ed è pronto....vi assicuro che è veloce e gustosissima...
A presto!!!